Back to top

Accesso ai servizi del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2010-09-07;160)
  • Servizio attivo
Accesso ai servizi del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il Suap è uno strumento pensato per semplificare le relazioni tra le imprese, professionisti, cittadine e cittadini e la pubblica amministrazione e per la gestione di tutte le pratiche che riguardano le attività produttive.
Attraverso lo Sportello Suap, le imprese possono ottenere tutte le informazioni utili per la realizzazione e la modifica dell'insediamento e per il successivo avvio ed esercizio delle attività economiche di loro interesse.

Descrizione

Il Suap è il soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi.

I procedimenti previsti dalla normativa sono tutti quelli che hanno ad oggetto attività di produzione di beni e servizi attraverso la presentazione di:

  • Scia (Segnalazione certificata di inizio attività “procedimento automatizzato”);
  • Domanda di autorizzazione, licenza, nulla osta - c.d. “procedimento ordinario”.

Approfondimenti

Commercio in area privata:

 

Commercio in area pubblica:

  • Attività di commercio su area pubblica in forma itinerante
  • Attività di commercio su area pubblica su posteggio
  • Effettuare una vendita diretta di prodotti ricavati per coltura o allevamento dalla propria azienda
  • Installare temporaneamente un circo
  • Installare temporaneamente uno spettacolo viaggiante (attrazione)

 

Attività Economiche:

  • Attività di acconciatore
  • Attività di estetista
  • Affitto di poltrona/cabina
  • Attività di tatuaggio e piercing
  • Attività di panificatore
  • Agenzia d’affari
  • Attività di lavanderia, lavaggio a secco, tintoria
  • Attività di vendita di quotidiani e periodici
  • Impianti di distribuzione carburanti
  • Attività di direttore o istruttore di tiro
  • Licenza per il mestiere di fochino
  • Attività di noleggio con conducente
  • Attività di taxista
  • Attività di noleggio senza conducente
  • Attività di rimessa veicoli
  • Attività funebre
  • Gestione di un impianto di distribuzione di carburanti ad uso pubblico
  • Gestione di un impianto di distribuzione di carburanti ad uso privato

 

Pubblici Esercizi:

Normativa comunitaria (UE)
Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno - Direttiva servizi.

Normativa nazionale vigente
Legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive.
Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 - Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

 

Riferimenti:

Come fare

Il Suap è uno sportello virtuale al quale si accede in modalità esclusivamente telematica attraverso il portale impresainungiorno.gov.it.

Una volta inviata la pratica, il SUAP procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUAP rilascerà le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività produttiva.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

I costi sono riportati nella tabella "Diritti di istruttoria delle pratiche Suap".
Per il pagamento delle marche da bollo è necessario riportare i codici identificativi delle stesse all’interno del portale Impresainungiorno al momento della compilazione della pratica.

Cosa serve

La documentazione da presentare è indicata in “Impresainungiorno” all'interno del servizio e può variare in base alla tipologia di istanza da presentare. 

Per accedere al portale è necessario essere in possesso di Spid, Cie o Cns. È inoltre necessario essere in possesso di una firma digitale per poter inviare le pratiche e di un indirizzo PEC.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente La possibilità di avviare le attività commerciali con presentazione di una Scia/Comunicazione. La possibilità di avviare le attività commerciali con rilascio di istanza/autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Quelli previsti ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Segretariato Generale

 (Indirizzo mail )
 (Indirizzo mail - Prenotazioni carte d'identità)
 (Telefono Funzionario Sezione Segreteria Generale)
 (Telefono Ufficio supporto organi istituzionali )
 (Telefono Ufficio controlli interni, supporto oiv, procedimenti disciplinari e anticorruzione)
 (Telefono Ufficio Contratti)
 (Telefono Ufficio supporto organi istituzionali)
 (Telefono Ufficio redazione sito e trasparenza)
 (Telefono Ufficio redazione sito e trasparenza)
 (Telefono Funzionario Sezione Servizi Demografici)
 (Telefono Stato civile)
 (Telefono Anagrafe )
 (Telefono Anagrafe)
 (Telefono Anagrafe)
 (Telefono Certificati anagrafici)
 (Telefono Centralino Servizi demografici)
 (Telefono Carte d'identità)
Angela Rosaria
Stolfi
Argomenti:
  • Imprese
Categorie:
  • Imprese e commercio
Ultimo aggiornamento: 11/07/2025 18:16.21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?