Back to top

Riesame della domanda di accesso civico generalizzato

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:2013-03-14;33~art5)
  • Servizio attivo
Procedimento di riesame della domanda di accesso civico generalizzato

A chi è rivolto

In caso di rifiuto totale o parziale a una domanda di accesso civico generalizzato, il richiedente può presentare domanda di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'ente.

In caso di mancata risposta entro il termine è possibile chiedere l'esercizio del potere sostitutivo.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'ente decide con provvedimento motivato entro 20 giorni.

Domanda di riesame della domanda di accesso civico generalizzato
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 20 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Segretariato Generale

 (Indirizzo mail )
 (Indirizzo mail - Prenotazioni carte d'identità)
 (Telefono Funzionario Sezione Segreteria Generale)
 (Telefono Ufficio supporto organi istituzionali )
 (Telefono Ufficio controlli interni, supporto oiv, procedimenti disciplinari e anticorruzione)
 (Telefono Ufficio Contratti)
 (Telefono Ufficio supporto organi istituzionali)
 (Telefono Ufficio redazione sito e trasparenza)
 (Telefono Ufficio redazione sito e trasparenza)
 (Telefono Funzionario Sezione Servizi Demografici)
 (Telefono Stato civile)
 (Telefono Anagrafe )
 (Telefono Anagrafe)
 (Telefono Anagrafe)
 (Telefono Certificati anagrafici)
 (Telefono Centralino Servizi demografici)
 (Telefono Carte d'identità)
Angela Rosaria
Stolfi
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 12/09/2024 11:49.31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?